Obiettivo
The main idea of the ESE proposed project is to exchange and transfer knowledge between 3 European Research groups (Imperial College - UK, University of Pannonia - Hungary and Aristotle University of Thessaloniki, Greece) and 3 distinguished and top university groups from China (Tsinghua University and Fudan University) and Korea (Yonsei University). The selected groups are leaders in the energy systems engineering field and working following different approaches and for different industrial case studies. Thus, the ESE proposed project will practically implement its programme through the following main activities:
(i) Short-term secondments (2-6 months) of 86 researcher months from EU research groups and
82 researchers months from the Chinese and Korean partners (WP1). A well balanced scheme
of both Early-stage (PhD students) and experienced researchers will participate in the exchanges.
(ii) Short-term selected research projects covering a range of challenging energy systems engineering problems which will provide the basis for the transfer of knowledge activities (WP2)
(iii) Organisation and implementation of a well-structured training programme including trainings
courses, seminars, workshops and summer schools open to external and industrial participants
(WP3).
(iv) A well structured dissemination and exploitation plan including joint publications in peer
reviewed international journals, joint conference presentations, presentation to the industrial partners of the consortium, and a web portal to facilitate internal communication other dissemination activities (WP4).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.