Obiettivo
"The vision of START is to reinforce the cooperation between EU and Ukraine in the field of Superhard Materials and its application areas in the various thematic priorities of FP7. Thus, START will support the Ukraine’s leading research institute in the field of Superhard Materials, namely V.N. Bakul Institute for Superhard Materials of the National Academy of Sciences of Ukraine (ISM), to become a “flagship institute’ in international cooperation.
START will: a) analyse ISM’s research competencies, review the scientific and technological developments and examine the EU/Ukraine’s collaboration framework in order to develop ISM’s long-term Research Strategy and position the Institute in the international research arena; b) set up a consultation, assessment and validation mechanism in a collaborative perspective with EU research actors to monitor the implementation on ISM’s Research Strategy; c) organise a variety of training activities adjusted to the Institute’s support needs building ISM’s competencies towards its participation in future FP7 collaborative research activities; d) deploy a set of diversified twinning activities, to significantly increase ISM’s networking level facilitate the exchange of knowledge and good practices and, thus, prepare the ground for setting Joint Research Plans with EU leading research centres; e) support the implementation of joint research activities between ISM and leading EU research centres in the field of Superhard Materials; and f) facilitate the exchange of research staff between ISM and EU research centres, enabling them to carry out joint experiments and, thus, setting the foundations for long-term collaboration.
START will be coordinated by ISM, which is the targeted leading research institute of Ukraine in the field of Superhard Materials, and mobilise a multi-disciplinary consortium of 4 partners (1 from Ukraine and 3 from EU countries), while its duration will be 30 months."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
04074 Kiev
Ucraina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.