Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Boosting EU-Ukraine cooperation in the field of Superhard Materials

Article Category

Article available in the following languages:

Una più stretta collaborazione scientifica UE-Ucraina

Un progetto finanziato dall’UE si è concentrato sulla creazione di opportunità per permettere agli scienziati in Ucraina di collaborare con i centri di ricerca dell’UE. Lo scambio di esperienze e tecnologie ha creato un ambiente favorevole per lavorare nell’ambito della ricerca sui materiali superduri e le applicazioni.

L’Istituto V.N. Bakul per i materiali superduri (ISM) dell’Accademia nazionale delle scienza dell’Ucraina è un eminente istituto di ricerca in tale campo. Grazie al progetto START(si apre in una nuova finestra) (“Boosting EU-Ukraine cooperation in the field of superhard materials”), l’ISM è diventato un istituto di punta in termini di cooperazione internazionale per la più ampia regione dell’Europa orientale. Uno dei principali obiettivi era quello di rafforzare la posizione e la visibilità dell’ISM. A questo scopo è stata sviluppata una strategia di ricerca a medio-lungo termine basata sulle competenze di ricerca esistenti. L’attuazione di attività di ricerca congiunte tra l’ISM e importanti centri di ricerca europei rappresenta un importante passo verso l’individuazione di aree di ricerca comuni. Sono state organizzate una varietà di attività di formazione a sostegno dello sviluppo di competenze e conoscenze in vista del coinvolgimento dell’ISM nei progetti di ricerca finanziati dall’UE. Inoltre, attività di gemellaggio, tra cui visite di delegazioni e la partecipazione di scienziati dell’ISM a conferenze internazionali, hanno contribuito a migliorare la visibilità dell’Istituto tra i maggiori attori della ricerca internazionale. Il progetto START ha gettato le basi per una migliore integrazione dell’ISM nello Spazio europeo della ricerca (SER). In particolare, il suo lavoro di ricerca nella scienza dei materiali superduri è aumentato, il che stimolerà le collaborazioni con altri laboratori dell’Europa orientale anche dopo la conclusione del progetto.

Il mio fascicolo 0 0