Obiettivo
Nowadays embedded ubiquitous computing is bridging the gap between technologies needed to overcome economical, social, and environmental challenges and traditional technologies. USA, several European states, and developed Asian countries have already integrated embedded ubiquitous computing into their strategic ICT plans. Egypt is no different and is similarly keen to follow.
The Software Engineering Competence Center (SECC) is a governmental R&D and consultancy Center of Excellence in Egypt with the developmental mandate of transforming and promoting the ICT industry. No candidate is better than SECC to lead Egypt into the target technologies. Key building blocks of embedded ubiquitous computing are Service Oriented Architecture, Semantic Web, Model Driven Development, and Ubiquitous Computing. The 4 technologies are on the thematic priorities of FP7. FP7 offers golden opportunities for research centers to cooperate and continuously improve their activities so as to reach the top and beyond. Here is where RECOCAPE comes into place.
SECC of Egypt, TECNALIA of Spain, VTT of Finland, and UNIBO of Italy agreed to form capable integrated consortium and propose RECOCAPE in response to the FP7-INCO-2011-6 Call. The S&T objectives are (1) developing SECC’s strategic technology plan, (2) developing and delivering training modules to build competency in embedded ubiquitous computing, (3) setting up joint relevant experiments, (4) exchanging SECC staff with TECNALIA to work on FP7 proposal preparation and related running projects, (5) disseminating knowledge through organizing key events, as the EuroMed SPI 2012, to involve local stakeholders and generate regional impact, and (6) exploiting results through implementing cluster project involving local ICT businesses as per their needs to receive early verification and validation of SECC’s built competency. RECOCAPE objectives are in perfect alignment with the Call topics. Its results bring about the Call’s expected impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12577 Giza
Egitto
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.