Obiettivo
The overall objective of Morocco Research Advance in ICT for Water (MoICT) project is the Sidi Mohamed Ben Abdellah University in Morocco co-operational and technical capacities strengthening to reinforce the ICT for water research and application in the context of the European Research Area and development of research centre of excellence to respond to Morocco’s socio-economic needs. More specifically, MoICT aims to set up an innovation collaboration framework to enhance cooperation between research and private sector and enable better conditions for young researchers. The specific objectives of the action have been formulated as follows:
- Strategic strengthening of USMBA to become regional centre of excellence;
- Strengthening of USMBA capacities for ICT research and application in water sector;
- Raise of innovation capacities and quality of research management;
- Better integration in ERA and enhanced EU-Morocco research cooperation in ICT and water sectors;
- Research results and project information dissemination to wider EU/Mediterranean audiences;
- Support to young researchers through targeted mobility scheme;
- Fostering path to innovation through collaboration with industry stakeholders.
The MoICT project main outcome will be better integration of Moroccan researchers in ERA and strengthened USMBA research centre in terms of: increased USMBA ICT and Water research capacities and established permanent dialogue with innovation actors; increased research management capabilities and regional coverage encompassing strategic relations within Morocco, Mediterranean countries and EU regions; enhanced number of international research partnerships and participation in the FP7; enabled better conditions for Moroccan young researchers’ scientific career.
The project duration is 30 months, and brings together well defined mix of expertise in water research, ICT and strategic capacity building, represented by consortium of one Moroccan and three EU partners.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30000 Fes
Marocco
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.