Obiettivo
"European MS & AC have a long tradition to collaborate with India, this has led both to a large potential for fruitful collaborations at EU level, and a fragmentation of actions at countries level. In order to push up a more ambitious integrated actions, and to be able to adopt the best practices in leveraging the science, technology, innovation (STI) relationship, and to cope with the intense worldwide competition for international alliances, EU must overcome this fragmentation. Hence we propose to provide the EC with a feasibility study of the opening of an INDIA SI HOUSE aimed at boosting the STI collaboration in a sustainable manner. The specific aims are to explore INDIA SI HOUSE project’s partners, and beyond when possible: 1/ the political commitment; 2/ the legal frameworks; 3/ the scientific priorities. The results will be synthesized in a Forward Look that will provide recommendations. During this study, benchmarking, mapping, and SWOT analyses of existing bilateral and multilateral schemes of collaboration including PPP, to delineate the most common schemes of cooperation with India. This project is built upon the Indo-French CEFIPRA funding structure, which does exist for more than 20 years. For the strategic management of this project, an External Advisory Board (EAB) will be set up since the Month 1. Its composition will vary in function of the topic addressed. Besides the presence of Indian decision makers and partners, interested non-partner EU MS & AC will be invited to EAB. The INDIA SI HOUSE project will disseminate permanently its results thanks to its website and tool box, in an openly way, giving cooperatively access to other EU-India funded projects. The impacts of this project will spread up along three dimensions: 1/ boost in the coordination of EU MS & AC; 2/ increased visibility and improved quality of EU actions; 3/ enhanced coordination of science diplomacy."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.