Obiettivo
The overarching aim of the J-ERAcenter is: To contribute to the effective integration of Jordan into ERA, through building the National Centre for Research and Development (NCRD) organisational, strategic and human capacities to actively participate in European S&T partnerships and execute large-scale projects in the key area of Renewable Energy, with a view to creating a centre of excellence within Jordan and actively promoting further dissemination and replication in the region. Specifically J-ERAcenter aims:
• To build capacities in international R&D cooperation and EU project management, by providing targeted training to NCRD staff and researchers and enable them to replicate the knowledge benefiting a wider target group of researchers in Jordan.
• To strengthen direct links between research teams of NCRD and their EU counterparts and initiate joint R&D initiatives in the area of Renewable Energy, through a series of networking/partnering events and facilitating mobility of researchers.
• To ensure firm and sustainable implementation of the enhanced capacities at NCRD with a view to promoting the centre’s international competitiveness and improve its response to socio-economic challenges; through implementing specific internationalisation, visibility, IP and competitiveness strategies (for enhancement of the institutional development strategy), and the implementation of a R&D Cooperation Unit.
• To promote the visibility and impact of this pilot action, positioning NCRD as a Centre of Excellence for EU-Jordan RTD cooperation, via targeted multiplication and dissemination actions (networking events, info-days, seminars).
Jordan’s leading research centre in Renewable Energy is the main beneficiary and coordinator, due to its high multiplier potential to act as catalyst for integration into ERA, and the importance of RE to both regions. The consortium includes EU partners with complementary expertise in the scientific field (UASTV, UMU) and EU project management (UA).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11941 AMMAN
Giordania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.