Obiettivo
"The objective of the proposed research is the exchange of staff between Europe and Australia for the development of intelligent, bio-responsive materials that will SIGNAL and TREAT INFECTION in wounds as well as SUPPLY valuable medication “on demand” for rapid healing. Wound healing is a worldwide challenge and is, in its basic requirements, common to all people. Different areas of the world, however, show some variations in the abundance of different wound types, use and availability of modern health care products. It is also obvious that separate but complementary solutions for the same (or related) health care problems have been developed. It is the aim of the present proposal to reduce this gap between the continents, to improve communication and knowledge transfer and to bring together wound healing research groups and organisations worldwide. The European beneficiaries and the Australian participant are partners in a joint FP7 project since July 2010 (Bacteriosafe, grant#245500, http://www.mpip-mainz.mpg.de/eu-projekte/bacteriosafe/(si apre in una nuova finestra)) where the role of the Australian partner is merely as a non cost partner providing advice and some expertise. This FP7 collaboration was spurred by the fact, that also in July 2010, the Australian group received substantial funding from the Australian government, nursing sector and Australian industry for a Wound Management Innovation Cooperative Research Centre (WMICRC, http://www.unisa.edu.au/news/2009/221209.asp(si apre in una nuova finestra)) All parties involved recognised the tremendous potential in joining forces and agreed to start a dialogue between continents on this very pressing and worldwide problem. The first step has already been made and the currently running FP7 project # 245500 is a basis for communication. We now propose to take the second step and overcome the geographical separation between the continents and carry out joint scientific research within and beyond the currently running research projects in Europe and in Australia."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.