Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Photonic Applications of Nanoparticle Assemblies and Systems

Obiettivo

The proposal covers the planned actions of a consortium consisting of five members. These are all research organisations, three of which are EU -based with one other being based in Russia and the final organisation being based in Japan. The consortium intends to establish a research programme which is aimed at the production of advanced structures that include colloidal assemblies, nanoparticles, oxides and metals in order to gain a fundamental understanding of their properties with the aim of using them for manipulation of light on the nanoscale. The planned work is described in detail in the form of three work packages (WP). The first addresses key roadblocks in the exploitation of nanophotonic materials and is entitled 'From ‘imperfect’ colloidal crystals to functional engineered nanophotonic architectures'. The second is entitled 'Metallodielectric colloidal crystal platform for plasmonic circuits and optical transformations ' and addressing key issues associated with novel device operation. The third is devoted to the idea of organising two Summer Schools, one in Europe and one in Japan, thus disseminating the most up-to-date knowledge available. The School(s) intend to cover the area of the interaction between light and a range of optically-active materials under differing conditions, while they will also focus on possible applications of these materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo UE
€ 80 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0