Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Polaritonic TeraHertz Devices

Obiettivo

THz band remains the last region of electromagnetic spectrum which does not have wide application in modern technology due to lack of solid state source of THz radiation: compact, reliable and scalable. Fundamental objection preventing creation of such source is small rate of spontaneous emission of the THz photons: according to the Fermi Golden rule this rate is about tens of inverse milliseconds, while lifetime of the charge carrier in the solid typically lies in picoseconds range due to the efficient interaction with phonons. The rate of spontaneous emission of THz photons can be increased by application Purcell effect, but even in this
case cryogenic temperature is required for the operation of solid state THz devices. Further increase of emission rate can be achieved via bosonic stimulation, when THz radiative transition occurs into the quantum state, in which condensate of bosons is formed. Such situation can be realized for transition between upper and lower polariton state in semiconductor
microcavity in polariton lasing regime, in the case when parity excitonic parts of upper and lower polariton states is made different. In this case emission of THz radiation characterized by substantial quantum efficiency can be achieved even at room temperature. Further, pronounced non-linear properties of polaritonic systems lead to various non-linear effects in
coupled system of polaritons and THz photons, what open the way for development of novel class of solid state devices, like compact THz short pulse generators, THz switch, and THz detectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo UE
€ 152 000,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0