Obiettivo
This proposal aims to establish a research network in the Area of magnetic nanostructured materials for novel spintronic, novel permanent magnets and biomedical applications, through collaboration and exchange of staff among six Prominent European Union Universities and Research Institutes, with top-class International laboratories, three from USA and one from Korea.
The scientific objectives of the project are:
(1) To synthesize and study in detail the electronic, magnetic and magnetotransport properties of Rare Earth/Transition Metal oxides in bulk and thin films.
(2) To functionalize Thin Films and fabricate/test prototype spintronic devices.
(3) To fabricate Hybrids of Transition Metal Oxide thin film nanostructures and nanodevices with Molecule/Organic-based-Magnets.
(4) To develop cutting edge basic research into the intrinsic properties of hard magnetic nanoparticles.
(5) To develop new technologies for nanoparticle production using novel fabrication techniques.
(6) To use novel processing techniques for the consolidation of nanoparticles into Permanent Magnet compacts, with a view to realising energy products in excess of 800 KJ/m3.
(7) To functionalize and characterize Fe3O4/Fe2O3 nanoparticle colloids in various matrices for biomedical applications.
(8) To test in vitro the efficacy of the produced nanocolloids for Magnetic Hyperthermia and Magnetic Resonance Imaging Contrast (as Contrast Agents).
The project is based on existing collaborations between partners, together with shared PhD programs. The establishment of this staff exchange program is expected to strengthen the complementarity of the participants involved and to become a Worldwide-extending Virtual Center of Excellence in the Area of Nanostructured Magnetic Materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.