Obiettivo
Computing systems are getting ever more ubiquitous, making us
dependent on their proper functioning. Therefore we require that they
are correct (i.e. they conform their intended behavior), safe (i.e.its
operation does not have catastrophic consequences), reliable,
available to provide the intended service, and secure (i.e. no user
without appropriate clearance can access or modify protected data).
Guarantees for such charcteristics rely on rigid specification and
analysis techniques for both the required system functionality as well
as its behavior. Formal methods provide a mathematical approach to
model, understand, and analyze systems, especially at early
development stages.
In this project we focus on three aspects of formal methods:
specification, verification, and synthesis. We consider the study of
both qualitative behavior and quantitative behavior (extended with
probabilistic information). We aim to study formal methods in all
their aspects: foundations (their mathematical and logical basis),
algorithmic advances (the conceptual basis for software tool
support) and practical considerations (tool construction and case
studies).
The MEALS project includes five tightly interconnected thematic work
packages. They focus on quantitative analysis of concurrent program
behaviour (WP1), reasoning tasks for specification and verification
(WP2), security and information flow properties (WP3), synthesis in
model-based systems engineering (WP4) and foundations for the
elaboration and analysis of requirements specifications (WP5).
The crosscutting concern of all these work packages is the development of
formal techniques for the specification, verification and synthesis of
dependable ubiquitous computing systems. Five carefully planned MEALS
gatherings and workshops give the project an effectve structure for
knowledge transfer, communitiy building, and result dissemination,
aimed at a sustained transcontinental collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
66123 Saarbrucken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.