Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Avian genomics and ecological speciation

Obiettivo

This joint exchange programme aims to continue and refine our research programme on the genetics and genomics of ecological speciation, using birds as model systems. This includes creating a reference genome sequence assembly for our two main study species (Nesospiza and Serinus finches), using de novo next-generation sequencing (NGS) techniques. We will use a population genomics approach and will follow up with additional techniques such as linkage disequilibrium association mapping. In particular, we will gather genome-wide molecular evidence to confirm or refute the occurrence of sympatric speciation in two avian radiations, and initiate the search for genetic regions that are under selection, in order to determine the genetic bases of adaptation and ultimately speciation. We aim to identify the genes underlying the evolution of bill size/shape. Bill morphology is an important trait in resource-driven bird diversification, and therefore the establishment of the links between phenotype-fitness-genotype will advance significantly our understanding of the speciation process in birds. We will exchange the expertise of each participating organisation to enhance their scientific standard. The programme allows us to achieve mutual benefits from exchanging expertise on novel laboratory innovations and bioinformatics, to increase each lab’s efficiency by exchanging experience and sharing available infrastructure and to evaluate the genetics of ecological speciation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

MAX IV Laboratory, Lund University
Contributo UE
€ 136 500,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0