Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Avian genomics and ecological speciation

Article Category

Article available in the following languages:

Il punto di vista molecolare sull’evoluzione dei più forti

Sono passati quasi 200 anni dai viaggi di Darwin e dalla formulazione della sua teoria dell’evoluzione. Con un finanziamento dell’UE, alcuni ricercatori hanno esaminato la questione della speciazione armati di una tecnologia genomica all’avanguardia.

Il progetto AVIAN GENOMICS (Avian genomics and ecological speciation) ha cercato i geni alla base della speciazione ecologica per sviluppare sistemi modello. I ricercatori hanno sfruttato le tecnologie di prossima generazione di sequenziamento e di creazione di mappe di associazione per identificare i geni alla base dell’evoluzione della forma del becco. I ricercatori del progetto stanno studiando fringuelli Nesospiza e Serinus nei loro habitat naturali. Ampliando la ricerca a includere altri tre uccelli, tra cui lo Zosterops lateralis dagli occhi bianchi nel Pacifico, hanno incorporato genetica della conservazione a uccelli con un raggio limitato in Angola e fringuelli Lagonosticta endemici nell’Africa occidentale. I membri del progetto hanno prodotto librerie di sequenziamento e hanno costruito una bozza di genoma di riferimento per Z. lateralis, un modello ecologico. I dati di sequenziamento del trascrittoma su larga scala raccolti sono stati usati per annotare il genoma Nesospiza. Sono stati usati marcatori DNA di limitazione legati al sito, utili per le mappe di associazione, per aiutare a sequenziare un gran numero di individui, da specie come Nesospiza, Serinus e Zosterops. L’enorme mole di dati genomici generata ha rivelato che nel sistema Neospiza/Serinus vi è soprattutto una divergenza nell’allopatria, ovvero in aree geograficamente separate. Il progetto ha collaborato con altri laboratori nella ricerca di segni molecolari della selezione nei dati sul polimorfismo, diversi fenotipi nella stessa popolazione. Viene usata l’espressione genetica per individuare i geni responsabili delle differenze delle dimensioni del becco. Basandosi sull’enorme quantità di dati raccolti, il progetto potrà analizzare le differenze nelle popolazioni di fringuelli. Di particolare interesse è il fatto che AVIAN GENOMICS ha studiato una zona ibrida del Nesospiza, a Tristan de Cunha dove l’evoluzione è in corso, e dove i ricercatori hanno trovato regioni genetiche che sono in fase di selezione. Questo ha elaborato le funzioni biologiche, fisiologiche e cellulari di questi geni, che dovrebbe aiutare a determinare le basi genetiche dell’adattamento e in definitiva della speciazione. Alla conclusione del progetto, i ricercatori hanno compiuto importanti progressi nel comprendere come specie separate si evolvono su base molecolare. Il lavoro potrà anche avere un impatto sulla genomica della conservazione e sulla gestione della biodiversità in Africa e altrove.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0