Obiettivo
"This project takes a completely new perspective on the religious history of Mediterranean antiquity, starting from the individual and “lived” religion instead of cities or peoples. “Lived ancient religion” suggests a set of experiences, of practices addressed to, and conceptions of the divine, which are appropriated, expressed, and shared by individuals in diverse social spaces. Within this spatial continuum from the primary space of a) the family, b) the secondary space of associations, c) to the shared space of public institutions and d) trans-local literary communication four research fields are defined. In each of them a sub-project addresses representative complexes of evidence in different parts of the Mediterranean in the Imperial period. They are bound together by the transversal analysis of the interaction of individuals with the agents of traditions and providers of religious services in the various fields. The methodological innova¬tion of the “lived ancient religion” approach is defined through the notions of religious experience, embodiment, and “culture formed in interaction"", which are intended to replace the present foci of symbols, rituals, and “culture as text”.
In order to transgress the usual research boundaries of “cults” and “religions” the bodies of evidence brought together within the sub-projects cover ancient Mediterranean religion geographically in an extended manner, focusing on Egypt and Italy, Syria and Greece, but also including evidence from the Western and Danubian provinces as well as from North Africa. The project of “Lived Ancient Religion” is pioneering inasmuch as it develops and tests a far-reaching alternative model to “cults” and “polis religion” in order to analyse and describe ancient Mediterranean religion. Its risk lies in modifying the methodology implied in the “lived religion” approach to contemporary religion for the necessities of a body of evidence that is characteristic of a “dead religion”."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
99089 Erfurt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.