Obiettivo
Beyond its theoretical impact, the rise of molecular biology has brought about great progress also in the historical classification of species and populations. Sokal (1988) and Cavalli Sforza et. al. (1988, 1994) advocated a correspondence between some proposed language families and classical genetic markers, i.e. between biological evolution and transmission of cultural traits (languages), in agreement with Darwin’s (1859) prediction of an eventual isomorphy between trees of languages and populations. Their conclusions were variously criticised, and are especially undermined by the weakness of available language classification methods, mainly based on lexical (in a broad sense) material: these are either too narrow in scope (classical method) or probabilistically unreliable (Greenberg’s mass comparison) to provide solid long-range taxonomies to be matched against those of geneticists. We will address such issues with a radically new comparative method (Longobardi and Guardiano 2009) based entirely on grammatical evidence and on recent theoretical advances in formal and typological linguistics. The method ensures unprecedented standards of testability/replicability and can measure linguistic distances between even remote populations. Linguists and biologists will for the first time jointly select the populations most significant from either perspective for language/gene sampling. We will also adopt the newest powerful genetic tools of the last decade, both in terms of data (genome-wide studies of Single Nucleotide Polymorphisms, including uniparentally transmitted markers of the Y chromosome and of mitochondrial DNA) and of biostatistical methods to describe DNA diversity and interpret its relationships to linguistic diversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.