Obiettivo
INZI aims to analyse the complex interplay of actors, policies and projects that have shaped research into and control of Human African Trypanosomiasis (HAT) until the present day. Research has mainly been steered from outside of Africa, firstly by colonial authorities and latterly by an array of agencies, foundations and international organisations. Despite this, investment in research and control measures has declined and fragmented across Africa. This project seeks to examine, in proper historical context and from a systematic perspective, the evolution of Africa’s HAT research apparatus, to gain insight into the relationship between science and development, and build our understanding of how science can work better for development.
INZI will generate a panoptic, integrated analysis of the evolving HAT global assemblage in order to extend our knowledge of 1) The evolving relationship between the organisation of science and the development of material technologies in developing country contexts; 2) The relationship between policy and practice in mediating particular scientific and technological trajectories; and 3) The nature of innovation, what it means in a developing country context, and how it may be promoted. This will significantly advance our understanding of how science is practiced in developing countries, how technologies emerge, and ultimately how science and technological innovation can be organised to ensure development is transformational, not unobtainable.
Empirical research will be focused around five ‘research strands’ that each reflects a key modality or dimension of HAT research and control. These strands are: 1) Institutions; 2) Markets; 3) Partnerships; 4) Systems, and 5) Locations. Alongside the development of these five research strands, and in constant interaction with them, a series of connective analytical activities will be designed to truly integrate analysis of ‘micro-level processes’ and ‘macro-structures and forces’.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia zoonosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.