Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Structural performance of multi-metal component

Obiettivo

In a nuclear power plant, a single metallic component may be fabricated from different materials. For example, RPV components are made from ferritic steel, whereas some of the connecting pipelines are fabricated from austenitic stainless steel. As a consequence different components often need to be connected by so-called dissimilar metal welds (DMW).
Despite extensive research in Euratom Framework projects such as BIMET and ADIMEW, further work is needed to quantify the structural performance of ageing DMWs.

The first purpose of this project shall be to gather relevant information from field experience: typical locations of DMWs in Western as well as Eastern LWRs will be identified and their characteristics considered, as well as applicable assessment methods. Micro-mechanical modelling of ductile failure processes will be used as an innovative technique to augment current numerical methods for structural integrity assessment of DMWs. The modelling will take account of ageing related phenomena and realistic stress distributions in the weld area and be supported by a comprehensive material test program. A procedure for measuring fracture toughness in DMWs will be developed. The work will also include an assessment of Leak Before Break (LBB) behaviour.

Overall the project will serve to promote common understanding of structural integrity assessment of DMWs in existing and future NPPs of EU member states. This will be the technical basis towards the development of harmonised European codes and standards for multi-metal components, which is currently not available.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0