Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
CODE's vision is to establish the foundation for a web-based, commercially oriented ecosystem for Linked Open Data.
Linked Open Data (LOD) shows enormous potential in becoming the next big evolutionary step of the WWW. However, this potential remains largely untapped due to missing usage and monetisation strategies.CODE's vision is to establish the foundation for a web-based, commercially oriented ecosystem for Linked Open Data. This ecosystem establishes a sustainable and commercial value-creation-chain among traditional (e.g. data provider and consumer) and non-traditional (e.g. data analyst) roles in data marketplaces. Monetary incentives will motivate people to analyse, organise and integrate LOD with unstructured information sources thereby increasing data quality and quantity.Our use-case focuses on research papers as a source for mining facts and their integration into LOD repositories and light-weight ontologies. Hence, we will leverage the wealth of knowledge contained in research publications on a semantic, machine-readable level by creating the Linked Science Data cloud. This cloud will have an impact on innovation driven businesses by making scientific knowledge more accessible and transparent.Therefore we will research and develop:1.crowd-sourcing enabled semantic enrichment & integration techniques for integrating facts contained in unstructured information into the LOD cloud2.federated provenance-enabled querying methods for fact discovery in LOD repositories3.web-based visual analysis interfaces to support human based analysis, integration and organisation of facts4.socio-economic factors - roles, revenue-models and value chains - realisable in the envisioned ecosystem.The consortium brings together high-potential partners, providing the necessary resources for realizing our vision: tera-bytes of research publications, millions of light-weight ontologies, a steadily growing user community in the millions and expertise in unstructured information analysis, distributed databases, semantic technologies, visual analytics and economic success factors in web businesses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.