Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
The INSPIRE Directive 2007/2/EC, establishes an Infrastructure for Spatial Information in Europe, requiring large amounts of environmental digital content to be made accessible across Europe, resulting in a data pool that is expected to be of huge value for a myriad of value-added applications. The INSPIRE Implementing Rules Legal Acts outlines these data pools, but more work is needed.Making data available according to the INSPIRE standards in 30 countries using 22 languages requires specific skill sets that few public authorities have. The management of this content represents an opportunity for SMEs active in this sector.SMEs can enable countries to fulfil the Directive, creating new market opportunities with increased potential for innovation and new jobs. Due to the legal requirements, the INSPIRE implementation becomes the entry-point for crucial business opportunities, opening new, or reinforcing existing perspectives (including Linked Open Data, Sensor Web, cloud computing and other e-environment application domains).SmeSpire's purpose is to encourage and enable the participation of SMEs in the mechanisms of harmonising and making large scale environmental content available. smeSpire will:1. assess market potential for SMEs in relation to INSPIRE as an integral component of the Digital Agenda for Europe, describing obstacles for SMEs to enter this market in terms of knowledge gaps2. collate, translate and exploit a Best Practice Catalogue in the management of environmental content3. Develop a multilingual package to train environmental data analysts in the maintenance and exploitation of environmental data commons, and4. create a network capable of transferring result-driven knowledge throughout Europe with research centres, environmental agencies, progressive technology providers and digital content providers.smeSpire offers the Commission an early integration of results for relevant programmes (ISA) directly into the knowledge base of geo-ICT SMEs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
87040 Mendicino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.