Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
TaaS provides multilingual and collaborative terminology services to language workers - technical writers, terminologists, interpreters, domain experts and others. Try it out at demo.taas-project.eu !
The aim of the TaaS project is to create a cloud-based platform for acquiring, cleaning up, sharing, and reusing multilingual terminological data, one of the most important language resources for industry, academia, and society in general. The motivation of the TaaS project is to address an evident need for instant access to the most recent terms and direct user involvement in the creation and sharing of terminology data. Such a platform will provide a variety of online services for key terminology tasks becoming an integral part of the multifaceted global cloud-based service infrastructure. TaaS services will perform term identification in the user provided documents. The platform will perform terminology extraction and return a list of term candidates. The TaaS infrastructure will ensure an automatic acquisition of translation equivalents for the obtained term candidates in the required target languages. Besides querying major terminology databases, term candidates will be extracted from the huge array of multilingual texts on the web. Users will clean up the obtained data and store it in the shared terminology repository. TaaS will cover all EU official languages and address the terminology needs for both human and machine users. Open access to data, API access to services, reliance on terminology data exchange standards opens a variety of application possibilities. The TaaS project will develop an innovative cloud-based data collection model combining both the latest techniques for automated data extraction and user involvement in data clean-up and sharing. Public terminology resources will be shared via well-established channels for sharing of language resources. Thus, the more users the platform will have the larger volumes of multilingual terminological data will be acquired, cleaned and then shared and reused via different channels. TaaS platform will serve terminology needs of a wide range of applications from which three usage scenarios will be elaborated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LV-1004 RIGA
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.