Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
With the increase of criticality level of the GPS applications, products manufacturers and developers are now requesting a relevant mean to predict performances and reliability of their future applications. Often SMEs have ideas that sometimes cannot be implemented because they depend on the availability of data resources or specialised tools that are too expensive to obtain.In this context, GAPFILLER project aims at filling the gap between big manufacturers and SMEs by providing the researchers and developers' community with a unique extensible data pool enabling performances prediction and simulation of new Global Navigation Satellite System (GNSS) based applications and algorithms. GAPFILLER consortium aim is to create quality content and innovative services and to allow people to access and use online content and services across GNSS technologies barriers.The main objective of the GAPFILLER project is to define, build and disseminate a powerful data pool of worldwide GNSS measurements enabling low cost tests campaigns, performances predictions and simulations of new GNSS based applications.Main targeted benefits are:-The development of an innovative use of a common GNSS database for performances assessment that will drastically reduce the cost of tests campaigns and certification process.-The adaptation of the EGNOS aeronautical integrity concept to new application domains that will allow SMEs to gain the know-how for exploiting it and getting competitive advantage.-The knowledge transfer between technology providers/data brokers and content providers (especially SMEs) boosting development speed of EGNOS and GALILEO services.By promoting adoption of EGNOS and emergence of a new data economy related to GALILEO, the consortium will maximize the Return Of Investment of one of the most important budget line of the European Commission that has already plan to invest 3.4 billion Euros for the implementation and launch of the GALILEO satellites constellation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31410 Lavernose Lacasse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.