Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
MANTRA will provide multilingual terminologies and semantically annotated multilingual documents to improve the accessibility of scientific information from multilingual documents.
This project will provide multilingual terminologies and semantically annotated multilingual documents, e.g. patent texts, to improve the accessibility of scientific information from multilingual documents. The two SME partners will use these resources to improve the quality and functionality of their product offerings, viz. delivering multilingual search and text mining engines based on multilingual terminologies. Both SMEs will market these solutions to their customer base.The MANTRA project capitalizes on parallel document corpora from which translational correspondences will be computed by the use of different alignment methods. Fortunately, the biomedical domain, the application scenario of MANTRA, offers a rich variety of such parallel corpora. We will exploit these multilingual document sets to harvest terms and concept representations in different languages in order to augment currently available terminological resources such as the Medical Subject Headings (MeSH).The project partners will collaboratively build two types of resources: automatically enhanced multilingual terminologies and semantically annotated multilingual documents. The novelty of the latter resource derives from the fact that we solicit and orchestrate community efforts for building up these annotated resources, a procedure that has already been proven successful for the semantic enrichment of large-scale biomedical document corpora (CALBC project) which was executed by the project partners. The novelty of the first comes from a new combination of existing technologies in the area of statistical machine translation, named entity tagging and terminological resources. We start from statistically aligned, parallel documents on which named entity taggers are run to produce highly diverse semantic (named entity) annotations. These annotations signal concept mentions in the text which can then be linked to corresponding entries in relevant biomedical ontologies (from the UMLS, OBO or BioPortal umbrellas), and, in addition, provide the corresponding concept identifiers. Parallel named entity occurrences lacking links to the chosen ontologies can be considered as putative translation equivalents. Validated putative translation equivalents can then be used to enhance already given monolingual terminological resources. Both types of resources will be made available to the public for translation purposes and for search in and text mining from multilingual documents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.