Obiettivo
The continuous progress in micro and nano-system technologies has allowed the successful development of many innovative products in process control, environmental monitoring, healthcare, automotive and aerospace as well as information processing systems.
In the training course "Highlights in Microtechnology" (HIM) an overview will be given of modern micromachining applied to the realization of miniaturized systems. The events foresee a common core on the fundamentals of microtechnology, high-resolution microscopy, microsystems, microrobotics, UV-photolithography for microstructuration, micromolding and hot embossing.
We then present the general tools for microtechnology and their different hot fields of application as life sciences, satellite communication, MEMS for spatial applications and micro-optics and metrology. The structure of the course foresees 10 intensive days on relevant topics at the heart of microtechnology including lectures and hands-on experiences in clean-rooms and laboratory.
The topics o f the laboratory sessions are High resolution microscopy: AFM, ESEM, TEM, Image processing, Hands-on optical MEMS, Micro-optical components. Visits to high-tech companies are the agenda. Two keynote speakers will give a lecture during each course. A permanent e-forum will be established.
It will be open to all the participants, trainers and committee members in order to generate a durable networking related to scientific and technological questions in microtechnology. We propose a series of four events to b e held one a year in the region of Neuchâtel (CH) and Franche-Comté (F) at the heart of microtechnology.
We believe that there is an increasing need of education to be satisfied in the field of microtechnology. In particular, young scientists who seize the opportunity to follow the courses could boost their standings in the high tech European job market.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.