Descrizione del progetto
High-Tech Research Intensive SMEs in FET research
Plants have amazing and significant sensing capabilities. For instance, each single root apex can simultaneously and continuously monitor many chemical and physical parameters. Natural organisms, including human beings, have often inspired works of science and science fiction on how to augment their abilities or interface them with machines. As a remarkable example, electroencephalography (EEG) enables the transduction of electrical activity in the brain into machine understandable signals of non-verbalised patterns.
In this project, we plan to extend this approach to the realm of plants, shifting focus from interfacing a single entity (e.g. a human brain that controls a prosthetic device) to a network of entities (a community of plants) that renders an orchestrated response to the environment in which it lives. While artificial sensing devices exist that can monitor environmental parameters of interest, such as temperature or humidity, the focus of our research will be on the use of plants themselves as sensing and decision-making devices.
The holistic approach we propose is novel: while plants as bio-sensors have been the object of previous studies, prior work has focused on the study of the sensing capabilities of individual plants in a controlled laboratory environment. In contrast, we plan to consider real field scenarios (e.g. a forest or a meadow) in which plants often receive uncontrollable and unpredictable stimuli. We will consider the case of multiple points of observations, in which readings from several plants are collected over a wireless network and integrated in a suitable way to obtain a consistent and global view of an environment of interest. Eco-compatible, self-sustainable and cost effective plant-based solutions will be studied to tackle two relevant problems of the modern society: air pollution and the use of chemicals in organic agriculture.
We are used to thinking of plants as inanimate objects. A nice aphorism well describes our vision: "One day you will step into the garden to look at the flowers – and the flowers will look back at you". Even more interestingly, we also claim that plants will gossip about you!
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi fantascienza
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00195 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.