Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
Our view is that the biological and computational components and the concepts of realized BIO-ICT interactions have lacked so far the complexity of the actual high level biological neural systems. Our vision is that three key features are needed for biological computational neuronal networks: 1. Actual 3D structures of neuronal cells and networks, 2. interactions between various types of neuronal cells, and finally, 3. organized layered and patterned 3D microstructure of neuronal tissue.We aim to construct an in vitro model of a 3D neuronal network with layered biomaterial and multi-cell-type neural structure derived from human stem cells while stimulating and closely monitoring the evolution of cells and their connections. We will stimulate the novel 2D and 3D neuronal networks and layered structures also with modeled human auditory sensory inputs, and measure and model the responses and changes of the network topology and dynamics. With these we aim to reach the unproven concept of making the transition from neuronal 2D cultures to 3D controlled multi-cell-type neuronal structures in vitro that mimic the actual in vivo 3D development of neuronal dynamics and finally to reach a deeper understanding on the function of human 3D neuronal networks such as the cortical column.The proposal is based on cellular, biointerface, bioelectronics, and ICT technology. Novel stem cell and biomimetic technologies provide us a way to grow different human neural cell types for 3D neuronal networks. Novel biomaterials, microelectronics, and ICT modeling will provide the control and analysis power to see the functional dynamics of the constructs.Our in vitro 3D model will provide a new level of elaboration. In addition to biological and clinical outcomes, the basic knowledge gained on the organization and functioning of the 3D neuronal cell networks have potential for applications in the discipline of artificial neuronal networks, and will result in BIO-ICT convergence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33720 Tampere
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.