Obiettivo
Corrosion of Al has to be counteracted by first anodizing the Al parts and applying further protective coatings. During anodizing, aluminium reacts with the electrolyte and a layer of aluminium oxide is formed on the surface of the aluminium specimen. This coating is highly porous and is subject to attack from the environment and corrosive elements. Therefore, anodized aluminium is normally further processed with a sealing as a final step after anodizing. A hot water sealing process is one of the widely used methods. However in order to close (seal) the pores in the aluminium oxide anodized layer for corrosion protection a process involving boiling water containing chromate is still commonly used. Cr(VI)-based sealing solutions have been employed for several decades, but remain one of the most effective and commonly-used methods to improve corrosion resistance of anodized aluminium. Alternative sealing methods have also been proposed for example with Ni(II), Co(II), Ni(II) and Co(II), rare earth salts, alkali metal fluorides, alkanolamine salts of phosphonic acids, Cr(III), fatty acids, silicates, etc. Already about 45 of the 92 naturally occurring elements have been considered as replacements for Cr(VI) in conversion coatings on aluminium. In general these approaches have not been as successful as the Cr(VI) sealing. Also it should be noted that Ni(II), Co(II) and fluorides are not without health implications, whereas most organic molecules would be expected to have limited lifetimes under the extreme conditions (UV radiation, low pressure, large temperature range) experience by commercial aircraft during operation. Therefore, of the previously identified approaches Cr(III)-containing or silicate-forming sealing solutions in REACH compliant processes are preferred options. An adaption of the electrical TSA cycle for improved corrosion resistance without negative impact on fatigue life of components will be developed. Detailed investigations and characterization of the obtained corrosion protected surfaces via ESEM, Raman + IR-spectroscopy and ESCA will be performed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2700 Wiener Neustadt
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.