Obiettivo
"Cleansky-Green Rotor Craft sub-project 5 is aimed at developing and testing new flight procedures for both helicopters and tilt rotors, aiming at significantly reduce environmental impact in terms of noise and gas emissions.
This project contributes to this objective defining and validating, using an integrated Tilt Rotor-ATM simulation platform, new low noise ATC procedures for Tilt Rotor operations.
Low-noise procedures in particular will require to accurately track possibly complex and steep trajectories both in take-off and landing, using optimized paths to avoid highly populated areas, using tilt rotors that have the potential to cruise speeds and altitudes compatible with fixed-wing traffic while taking-off and landing similarly to a conventional helicopter. Such a strategy heavily relies on advanced navigation and piloting aids to guarantee an acceptable level of pilot workload while retaining the benefits of the optimized paths.
Moreover, future expansion of rotary-wing transportation will ask to fly in low visibility conditions under Instrumental Flight Rules (IFR), similarly to fixed-wing aircraft and using again sophisticated guidance means, as foreseen by SESAR, to ensure safety and low pilot workload. The transportation system will be strongly affected by the increased air traffic level and the need to control rotary-wing vehicles in IFR flight, in particular in terms of workload of the air traffic controllers.
The ATM scenario models developed by this proposal will describe the ATM operations for approach and tower/ground control for a short-medium range mission with regard to a context using these new procedures developed for tilt rotors. The inclusion of initial findings of the SESAR initiative on trajectory management will represent another aspect of the innovation of the ATM world taken on board by GRC simulation and of the synergies between the major private/public investments now on-going in Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80144 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.