Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Tilt Rotor ATM Integrated Validation of Environmental Low Noise Procedures

Article Category

Article available in the following languages:

Metodi innovativi alla base di un aeromobile ad ala rotante pulito ed ecologico

Aeromobili che uniscono la manovrabilità degli elicotteri e la velocità e la portata degli aerei tradizionali permetteranno ai passeggeri di decollare e atterrare in luoghi angusti, grazie all’utilizzo di rotori basculanti e di ali fisse. Un’iniziativa dell’UE ha introdotto un simulatore virtuale dello scenario del veicolo pilotato in scala reale e del controllo del traffico aereo (Air Traffic Control, ATC) per sostenere questa idea.

Ciò significa che questi velivoli, la cui commercializzazione è prevista per gli anni ‘20 del 2000, potrebbero volare ad altitudini simili a quelle raggiunte dagli aeromobili ad ala fissa, con il vantaggio di garantire decolli e atterraggi in spazi angusti. L’impiego effettivo di questi velivoli come principali mezzi di trasporto richiede la riduzione del loro impatto ambientale, nonché una perfetta integrazione con i sistemi ATC esistenti. L’integrazione richiederà anche strumenti di supporto alla navigazione e al pilotaggio avanzati che risparmiano ai piloti uno stress eccessivo dovuto alla costante concentrazione e all’elevato numero di attività da svolgere. Il progetto TRAVEL (Tilt rotor ATM integrated validation of environmental low noise procedures), finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma di simulazione allo scopo di analizzare tutti gli aspetti di un aeromobile, compresi la progettazione, il rumore generato e i requisiti in termini di controllo del traffico aereo. Lo strumento prevede un rotore basculante e un simulatore ATC in scala reale che garantiscono le comunicazioni attraverso una connessione Internet remota. I partner del progetto hanno utilizzato la piattaforma di simulazione allo scopo di definire e di convalidare nuove procedure per rotori basculanti a bassa rumorosità per l’avvicinamento, l’atterraggio e il decollo. È stato valutato l’effetto del rotore basculante sulle operazioni di controllo del traffico aereo e sono stati analizzati i carichi di lavoro ATC e dei piloti, la consapevolezza situazionale e l’accettazione della procedura relativa ai rotori basculanti. Tali misure faciliteranno l’accesso di questi velivoli negli aeroporti, specialmente nei principali snodi. Le nuove tecniche sono in linea con il futuro sistema di gestione del traffico aereo europeo che deve garantire un adattamento sicuro ed efficiente a qualsiasi tipo di richiesta relativa a velivoli e aeromobili ad ala rotante. Il sistema ATM deve inoltre garantire assistenza a tutti gli utenti dello spazio aereo durante l’intero volo, dalle operazioni preliminari alla partenza fino all’arrivo alla porta di sbarco. L’iniziativa TRAVEL ha contribuito al conseguimento dell’obiettivo del progetto Clean Sky di sviluppare e testare nuove procedure di volo sia per gli elicotteri che per gli aeromobili ad ala rotante che garantiranno una significativa riduzione delle emissioni e del rumore. I cittadini europei potranno beneficiare di opzioni di trasporto più sicure, efficienti e flessibili.

Parole chiave

Aeromobile ad ala rotante, elicottero, rotori basculanti, TRAVEL, gestione del traffico aereo, controllo del traffico aereo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione