Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Networked energy-aware visual analysis

Descrizione del progetto


FET Young Explorers

The potential of the Internet of Things is leading to a paradigm shift with an ambitious long-term vision, in which battery-operated sensing nodes are empowered with sight and are capable of complex visual analysis tasks. Unfortunately, this is out of reach with the current technology. GreenEyes will develop a comprehensive set of new methodologies, algorithms and protocols, to empower wireless sensor networks with vision capabilities comparable to those achievable by power-eager smart camera systems. The key tenet is that most visual analysis tasks can be carried out based on a succinct representation of the image, which entails both global and local features, while it disregards the underlying pixel-level representation. Still, under severe energy constraints it is imperative to optimize the computation, the coding and the transmission of the features. On the computation and coding side, GreenEyes will tackle the problem by reversing the conventional compress-then-analyze paradigm. That is, image features are collected by sensing nodes, processed, and delivered to final destination(s) in order to enable higher level visual analysis tasks by means of either centralized or distributed detectors and classifiers, somewhat mimicking the processing of visual stimuli in the early visual system. The transmission of visual features is subject to tight application-dependent requirements (bandwidth/delay guarantees), and may be affected by network conditions. Therefore, on the communication side, GreenEyes will pursue the design of networking tools for wireless multimedia sensor networks for energy efficient distributed control, information delivery and in-network processing optimized for the visual analysis task.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo UE
€ 405 371,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0