Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Dielectric spectroscopy and complementary techniques for molecular dynamic study of polymers and organic crystals

Obiettivo

The proposed knowledge transfer aims to increase the competences of the researchers and PhD students at TUL in the field of broadband dielectric spectroscopy and their abilities to work with other complementary techniques, like dynamic mechanical analysis, computing techniques, low-frequency Raman spectroscopy, modulated DSC, which allow to study molecular relaxations and transitions in organic and polymer materials.

This should result in more effective use of the equipment available at TUL and give theoretical and methodological backgrounds for more deep interpretation of the experimental results. The objectives will be implemented by two ways: recruitment of external experienced researchers and training of own staff in partner organisations. The training visits at partner organisations will give an access to the most advanced experimental techniques used for investigations of molecular dynamics in polymers and organic crystals.

Characterisation of molecular dynamics in polymers is necessary for understanding the structure/properties relationships in modern materials such as semiconducting polymers for opto-electonic applications, nanogels, hyperbranched polymers, liquid crystals materials, which are currently investigated at TUL in a frame of European and national projects. Establishing of long-term co-operation with the scientific centres equipped with modern apparatus not accessible in Poland, and with the high experience staff will help in preparation and realisation of the common projects in the field of material engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

TOK - Marie Curie actions-Transfer of Knowledge

Coordinatore

POLITECHNIKA LODZKA (TECHNICAL UNIVERSITY OF LODZ)
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0