Obiettivo
"Since the current challenge for European aerospace sector is to reduce the relative impact of aviation to balance out the effects of ever-growing needs for air transport, the Clean Sky Joint Technology Initiative was launched by European Commission in 2007 within the 7th Research Framework Programme.
In the frame of this project, the “Simplified LCA tool” topic aims at developing a simplified LCA software tailored for the aerospace sector.
To meet that demand, BIO proposes to build a modular, user-friendly, simplified LCA tool that adapts to the expertise level of each user, following 4 main stages:
-Defining the needs and requirements as well as the relevant development option by interviewing stakeholders and designing a task force of industrials for the project;
-Translating those elements into detailed functional specifications;
-Developing the application;
-Testing the application by users and ensuring a good dissemination of the tool.
This project will be carried out in close coordination with the topic manager.
BIO has many assets for this project: multi-disciplinary expertise and experience in the fields of LCA, especially LCA tool development, ecodesign studies, multicriteria analyses and environmental communication. For 20 years, our methods have been acknowledged, notably by the European Union and the private sector.
We recently carried out many studies for the aerospace sector: LCA of launchers for the European Space Agency, Support of Dassault Systèmes for the LCA of a business aircraft, etc.
The work delivered by BIO will contribute to providing aerospace stakeholders with a single, ergonomic and efficient tool. This interface will guarantee users a comprehensive and quick understanding of Life Cycle Thinking to promote a sustainable and reliable approach of LCA in Europe, which may contribute to fostering eco-design in the EU, and therefore to giving the European aerospace sector a new opportunity for differentiation, efficiency and competitiveness."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92200 NEUILLY SUR SEINE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.