Obiettivo
"Generally, most magnesium alloys have higher bare corrosion rate than aluminium. Therefore, the role of surface protection is very important in design of magnesium aircraft components.
FP6 project AEROMAG showed that modern surface treatment technologies, such as PGA ALGAN 2M, MAGOXIDE, MAGPASS and Gardobond X4729 offer high protection level for magnesium components. The results are very close to those of coatings on aluminium.
It is well-known that magnesium has galvanic corrosion with any other metal. Therefore it's impossible to use metallic layers on magnesium as conductive coatings. The option is to build thin chemical conversion layers which have low electrical resistance.
For many years, such conductive coatings were built on base of Cr VI compounds. The examples of such treatments are Dow-19 and NH35.
Due to environmental restrictions, Cr VI shall be replaced. Chemical conversion coatings on the base of Cr III are marked as potential replacement of Cr VI processes on aluminium. However, performance of Cr III processes on magnesium is very low. Modern alternative to Cr VI treatments are silanes. Silane protective coatings are based on ability of hydrolysed silanes to build bonds with metallic substrate. Silane treatments are environmentally friendly and cost effective due to low concentration of active compound (usually 1-5%), short process sequence, low energy and water consumption and they do not have galvanic corrosion with magnesium. They can be applied by immersion, spraying or locally (touch up). The important advantage of silane coating technology is precise control for coating thickness.
Therefore, in order to approach high corrosion resistance with electrical conductivity, the development will be focused on silane structure rather than on coating thickness. In the frame of the development, structure of proprietary silane will be modified to increase number of hydrolysed groups and to introduce additional, chemical stable functional groups."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18960 En Harod Ihud
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.