Obiettivo
Efficient communication between integrated circuits within an electronic component is a major concern for designers of electronic systems. The 'Interconnect,' as it is called in the industry, is considered to be a major bottleneck in the design of high performance electronic systems, both in terms of speed, and in terms of its contribution to the total energy consumption of such systems. Be it on a mobile device, where data communication may take place between the processor and memory, or in a server farm where communication takes place between devices in different racks, such high speed interconnects can contribute up to 40% of the total energy consumption. Taking into account that data centers alone consume 200 billion kilowatt hours annually worldwide, any decrease in the energy consumption of the interconnect has a meaningful impact on the society at large. At the heart of today?s interconnects lies ?differential signaling,? a method for transmitting information between components in an electronic device. This method uses two wires to communicate one bit by putting a physical quantity (voltage or current) of opposite polarities on the two wires, and reading the information as the polarity of the difference. The method provides for excellent noise immunity, but because of the limits on the number of pins on a chip, it needs to transmit the data at double the speed. This typically leads to a higher energy consumption, especially at high speeds. In the course of our research within the ERC funded Advanced Grant 'ECCSciEng' we have discovered a completely new class of signaling methods which have better noise immunity, require far fewer wires, and consume far less energy than differential signaling. The method has the potential to drastically reduce the power consumption of electronic devices. The goal of this proposal is to explore this new class of signaling methods further, and build prototypes to convince to adopt them into their products.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.