Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

HIGH PERFORMANCE ATOMIC FORCE MICROSCOPE FOR IN VITRO BIO-IMAGING

Obiettivo

"Atomic Force Microscope (AFM) is now a common tool for material analysis in both academic and industrial areas because it enables non-destructive high resolution images of nanometric objects. However, the available sensors face strong limitations in liquids, making the use of AFM on living material like proteins or cells still a challenge. Thanks to our breakthroughs in MEMS sensors technology, we propose to extend the AFM potential to in vitro imaging of biological objects. Targeting beyond the academic applications, our goal is to establish a marketable force imaging technique for creating and addressing new instrumentation markets from biology and life sciences to medical analysis. The proof of concept will focus on building a dedicated microscope employing our microsystems probes for demonstrating high performance, user-friendly bio-imaging. The objectives of the present proposal are threefold: (i) verifying the innovation potential of the idea arising from the ERC Starting Grant Project ""SMART"" by pushing a new instrument to a pre-demonstration stage of commercialization, (ii) establishing the viability of the concept and the near term market potential, (iii) clarifying IPR position and market launch strategy. Expected outcomes lie in the consolidation of information and data making possible to take strategic decisions and to put together a reasonable and acceptable development plan."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-PoC
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA(POC) - Supporting action (Proof of Concept)

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 144 926,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0