Obiettivo
MicroRNAs (miRNAs) are small non-coding RNAs which play critical roles in key biological processes, including immune response. miRNAs derive from transcripts (pri-miRNAs) which are processed by Drosha into intermediate hairpin precursors (pre-miRNAs). Pre-miRNAs are then processed by Dicer into mature forms of about 22 nucleotides. Mature miRNAs are loaded in the RNA-induced silencing complex (RISC) to mediate degradation and/or translation inhibition of specific target mRNAs. Many reports documented discrepancies in the levels of precursors and mature miRNAs indicating a wide potential for post-transcriptional control of miRNA expression. We recently discovered that the terminal loop structure of miRNA precursors plays a pivotal role as dock for co-activators of miRNA processing (e.g. KSRP) or co-repressors (e.g. Lin28), acting in a coordinated way to control miRNA biogenesis. Among the miRNAs post-transcriptionally regulated by KSRP we identified miR-155. miR-155 regulates both adaptive and innate immune responses. In macrophages, miR-155 maturation is induced upon lipopolysaccharide (LPS) stimulus. I hypothesize that a repressor complex is bound to pri-miR-155 in untreated macrophages to block the recruitment of KSRP and thus the maturation. LPS stimulus induces the dismissal of the repressor and the recruitment of the activator complex to pri-miR-155. Aims of my future work will be to identify in macrophages: i) the components of the regulatory complex(es) for miR-155 biogenesis; ii) the dynamics and the post-translational modifications that modulate the exchange between regulatory complexes; iii) novel miR-155 direct target mRNAs. This study will delineate the regulatory network that controls miR-155 maturation and function in macrophages allowing the design and the validation of tools capable of modulating it and, as a consequence, the magnitude of the innate immune inflammatory response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.