Obiettivo
"The present synthetic methodologies in chemical industry must be significantly improved to enable producing many chemicals by employing environmental-friendly and sustainable procedures. One of the main challenges for establishing a sustainable society is to mimic natural photosynthesis and develop stable and efficient photocatalysts for various chemical transformations under visible light irradiation that is almost never depleted out.
Chemically stable graphitic carbon nitride (g-C3N4) is an easily available organo-catalyst featuring a semiconductor band gap of 2.7 eV corresponding to an optical wavelength of 460 nm. Density functional theory (DFT) calculations suggest that the visible-light-response of g-C3N4 photocatalyst originates from an electron transition from the valence band populated by N2p orbital to the conduction band formed by C2p orbital.
In this project, novel photocatalysts based on mesoporous polymeric graphic carbon nitrides (mpg-C3N4) supported Au, Pd or Au-Pd nanoparticles (M@mpg-C3N4; M = Au, Pd, or Au-Pd) will be developed by a co-impregnation or sol-gel method. The catalytic performance of the as-prepared M@mpg-C3N4 catalyst under visible light irradiation will also be investigated. In the synthesis of hydrogen peroxide from water and oxygen catalyzed by M@mpg-C3N4, the reaction is initiated by electron (e-) and hole (h+) pairs generated by the visible-light-irradiation on mpg-C3N4. The photo-generated electron reduces molecular oxygen which directly reacts with water to produce hydrogen peroxide on the surface of noble metal nanoparticles. For the oxidation of alcohols in water, alcohols will be oxidized by hydrogen peroxide in-situ generated from water and oxygen in the presence of M@mpg-C3N4 under visible light. Moreover, oxygen activated by mpg-C3N4 under visible light will directly oxidize the primary carbon-hydrogen bonds in toluene by noble metal nanoparticles in M@mpg-C3N4 to efficiently produce benzyl alcohol, benzaldehyde, etc."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.