Obiettivo
Volcanic eruptions may have serious human and economic consequences (e.g. ash clouds, large cities close to active volcanic systems). The eruptive styles and mechanisms are mainly dependent on degassing processes in magmas. The main dissolved gases are H2O and CO2 and understanding the solubility of mixed volatiles, such as H2O and CO2, in silicate melts as well as the partitioning of volatiles between melts and fluids is of particular importance to model magmatic and volcanic processes. The available models recently developed fail in reproducing H2O and CO2 solubilites for a variety of natural compositions, mainly because there is no data to model accurately compositional parameters (e.g. role of alkalis, alkaline Earth, NBO/T).
The first goal of this project is the determination of the role of compositional parameters on the distribution of volatiles, H2O and CO2, between silicate melts and coexisting gas phase at high
pressure and high temperature. Starting from a base composition corresponding to a basalt, parameters such as K2O /(Na2O+ MgO+CaO), CaO /(Na2O+ K2O+ MgO) ratios, and NBO/T will be modified systematically in the investigated melt composition. The H2O and CO2 solubility and partitioning data will be used to improve the existing H2O and CO2 solubility models (e.g. Papale et al. 2006). The results will also have a particular impact for the interpretation of volatile concentration in natural glass inclusions.
In a second part, complementary to the volatile solubility investigations, the kinetics of degassing will be studied in isobaric isothermal experiments as well as in experiments with fixed decompression rates. Particular attention will be given to the nucleation and growth of bubbles. Innovative techniqes (automatic processing of microtomographic data) will be used to analyse the experimental products. The experiments will be designed to model degassing processes during eruptions from the magma chamber to the eruptive column.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.