Obiettivo
The most important, in terms of understanding the nature of physical phenomena, experiments require time resolution on the scale of femto- (10-15) and atto (10-18)-seconds. Class of physical phenomena under investigation with pulsed radiation is very wide: understanding chemical dynamics when the timescales of nuclear and electronic motion can coincide, femtosecond movies of a chemical reaction, ultrafast dissociation investigations, spin dynamics investigations.
The next-generation light sources [energy-recovery linear accelerators, X-ray Free Electron Laser (XFEL) and High Harmonic Generators] is opening new avenues on research, due to their very large peak power and short pulses. Availability of suitable diffractive optics is the basis of further progress in measurement techniques. The quality of achievable results depends first of all on the availability of high-quality optical components.
Therefore, the project focuses on development of new methods of time-resolved x-ray spectroscopy based on novel 3D diffractive optical elements (3D DOE) with unique combination of properties. The project includes development of theory and technology of the optics as well as application of this optics to atomic, molecular and condensed matter physics. These 3D DOE are required in the broad energy range between 100 eV and 20 keV. The proposed 3D DOE are based on the principle of energy dispersion in the focal plane of a Reflection Fresnel Zone Plate. Such elements are presently not available nowhere in the world.
The project will include:
- 3D DOE design and ray-tracing calculations;
- modification of the 3D DOE fabrication technique;
- upgrading the instrumentation for 3D DOE fabrication;
- 3D DOE fabrication and testing;
- design and construction of the monochromator for ultrafast experiments;
- construction of the detection system for parallel signal registration;
- conducting test-experiments on atomic, molecular or condensed matter physics
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze chimiche
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
14109 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.