Obiettivo
Orthostatic intolerance remains a problem upon return to Earth from the microgravity environment of spaceflight. To improve astronaut's countermeasure programs, a better understanding of the response of the cardiovascular system to changes in hydrostatic pressure is crucial. My objective is to assess the regulatory mechanisms of the microcirculation in response to hydrostatic pressure by combining in vivo experiments and 1D blood pressure wave propagation model. At the Aerospace Physiology Laboratory of SFU, I will perform in vivo experiments using a tilt table and a Low Body Negative Pressure set-up to generate a step and linear increases in the hydrostatic pressure. Quadratic increases in hydrostatic pressure will be generated with a Short Arm Human Centrifuge at the Space Physiology division of the DLR. Combining these three protocols will allow me to differentiate responses to abnormal hydrostatic loads (step and quadratic increases) from a linear gradient in hydrostatic pressure normally felt on earth. High resolution ultrasound imaging techniques will be used to measure hemodynamical parameters of large vessels. Concurrently, the theoritical effects of hydrostatic pressure will be implemented in a 1D wave propagation model of blood flow and pressure to simulate the cardiovascular response to the in vivo protocols described above. Furthermore, a fitting process between in-vivo data and simulated data will provide physiological parameters describing the specific vasoconstriction responses of the peripheral bed to the different hydrostqtic loads. The results of this project will bring new insights into the response of the cardiovascular system to changes in hydrostatic pressure which are essential to improve astronaut's training programs and resolve crucial issues in hypotension and peripheral vascular diseases. This project will enable me to make an important step towards my career objective to become an established researcher in the field of space physiology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi statica dei fluidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica arteriopatia periferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.