Obiettivo
"This project focuses on fundamental scientific issues of spin manipulation in nano-structured magnetic materials subject to optical/magnetic excitations and further provides the scientific underpinnings of next generation of heat-assisted magnetic recording (HAMR). The research will focus on two related research themes (i) ultrafast magnetization dynamics, (ii) optical switching of nanomagnets which have the common property of using optical pulses to both probe and manipulate magnetism at the nanometer spatial and femto-second temporal scales.
The strength of this project is to address a novel and challenging scientific program by bringing together international experts with complementary expertise:
Ultra-fast optical (Y.Fainman UCSD)
Nanomagnetism and spintronic (S.Mangin SM the applicant)
Nanomagnetic theory and modeling (V.Lomakin UCSD)
Magnetic data storage (E.E. Fullerton EEF the outgoing host)
The partner organisation CMRR at the University of California, San Diego (UCSD) is directed by EEF. This famous research centre serves as a catalyst for joint investigations between industrial and academic partners. EEF is an outstanding scientist (235 papers, 80 invited talks, 48 US patents, h factor = 42).
The collaboration between EEF and SM has already been very active and productive in the past. This program will be a unique opportunity to take the collaboration to a higher level on an innovative and original scientific project and on a broader scale (with new members and student of both partner and host organisation). Since both collaborators are taking more responsibilities a strong trans-Atlantic collaboration will be profitable for their carriers and their institutions. It is also an exceptional chance to bring back to the host organisation competence and knowledge on this new field, maintain a level of excellence for the applicant and his team and create links with industrial partners.
Phase 1: CMRR - USA for 13 months / Phase 2 IJL - France for 12 months"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
54052 Nancy Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.