Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

NORMATIVE PRACTICES IN THE PUBLIC SPHERE. A THEORETICAL MODELING OF FORMS OF CIVIC ENGAGEMENT

Obiettivo

"In this research project I propose an approach to normativity and to the functioning of norms in the coordination of social life that is based upon a theory of normativity as practice. The aim of this project is threefold. Firstly, to show that our understanding of normativity remains utterly opaque as long as we do not take into account the plurality of empirical practices through which normative regulations are effected. Secondly, to prove that sociality is one of the central sources of normativity and that the functioning of normativity cannot be fully understood unless the epistemic implications of the social dimension are considered. Thirdly, to develop a theoretical model and conceptual tools to be used in the analysis and resolution of moral disagreements and political controversies. A pragmatist epistemology of practices is the conceptual framework within which this project has been conceived, while the theory of rationality as a social institution is the conception of rationality that grounds it. Jointly, these approaches require and justify the thoroughly interdisciplinary approach to normativity that this project intends to pursue."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES
Contributo UE
€ 269 096,40
Indirizzo
54 BD RASPAIL
75270 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0