Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
NORMATIVE PRACTICES IN THE PUBLIC SPHERE. A THEORETICAL MODELING OF FORMS OF CIVIC ENGAGEMENT

Article Category

Article available in the following languages:

Verso una migliore comprensione della normatività

Ricercatori finanziati dall'UE hanno lavorato per portare avanti una teoria della normatività incentrata sulla società e basata sulla pratica. Hanno adottato un nuovo approccio allo studio del concetto, basato sulla priorità delle pratiche normative rispetto ai contenuti normativi.

Integrando alcuni dei principali lavori prodotti in questo senso nei decenni più recenti, il progetto VALUES ("Normative practices in the public sphere. A theoretical modeling of forms of civic engagement") ha intrapreso uno studio sociologico del comportamento normativo degli agenti istituzionali. Dei tre principali obiettivi il primo era fornire un resoconto teorico delle condizioni epistemiche che qualificano il funzionamento delle pratiche normative. Il secondo era fornire un quadro per l'analisi e la descrizione delle principali forme di pratiche normative. Infine VALUES intendeva sviluppare strumenti concettuali per analizzare casi specifici di controversie morali e politiche. Seguendo un approccio interdisciplinare che attinge tanto dalla filosofia quanto dalle scienze sociali, l'attività del progetto è stata suddivisa in tre fasi principali. La prima fase ha definito il quadro teorico. A tal fine sono stati prodotti articoli su tre aree di indagine, giustificando le basi teoriche su cui doveva essere costruita la teoria delle pratiche normative. Nel primo articolo VALUES evidenzia le origini pragmatiche dell'idea di razionalità come istituzione sociologica. Gli altri due articoli esaminano il concetto di razionalità (e le sue principali componenti concettuali) come istituzione sociale, e il concetto di oggettività pragmatica. È stato anche delineato un piano per un libro sulla teoria delle pratiche normative. Per giungere a una definizione del modello di normatività come pratica, la seconda fase prevedeva due punti. Il primo era incentrato sull'evoluzione di una definizione generale della nozione di pratica adatta alla descrizione delle pratiche normative e dei loro principali elementi analitici. Il secondo mirava a identificare le principali basi teoriche su cui dovranno essere considerati gli aspetti pratici della normatività. Quest'ultimo prendeva in considerazione la teoria di Frederick Will della governance razionale delle norme, considerata una teoria generale della normatività come pratica. È stato prodotto un documento su questo argomento. È in fase di realizzazione il capitolo di un libro sulla base empirica del modello di pratiche normative, così come un altro capitolo sulla tassonomia delle pratiche normative. La fase 3 era progettato per approfondire la bibliografia esistente in modo da sviluppare una tassonomia di pratiche normative basata sull'evidenza. Concentrandosi su studi empirici che descrivono in che modo gli attori istituzionali si occupano delle pratiche normative, i ricercatori di VALUES hanno completato un documento di discussione e ne stanno preparando altri due. Sebbene il progetto si sia concluso sei mesi prima del previsto, tutti i principali risultati di ogni fase sono stati raggiunti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0