Obiettivo
Bone has a remarkable capacity to heal. However, in some instances the amount of bone which is needed to heal exceeds its healing capacity. These cases arise following accidents, infection or surgery to remove cancerous tissue and they result in the need to perform approximately 600,000 surgical bone grafting procedures annually. These procedures have inherent disadvantages and so there is an urgent clinical need to develop a tissue engineering alternative to bone grafting.
In this study an osteoconductive/osteoinductive nanoscaffold will be designed to retain growth factors with proven osteogenic potential within their structure. As such, relatively low doses of these expensive molecules can be retained at the bone defect site. The technology developed in this study has enormous potential to reduce the overall burden placed on patients and on European healthcare systems by reducing the costs involved in using Growth Factors in a variety of applications. To perform this work the Fellow will move from Athlone Institute of Technology, Ireland to join a leading orthopaedic research group at one of Harvard University’s teaching hospitals where he will be trained in nanotoxicity testing, detection of growth factor release, cell loading and orthopaedic preclinical models. The Fellow has extensive knowledge in the field of biomaterials and orthopaedic research having trained at the AO Research Institute, Davos, Switzerland. However this fellowship will allow him to develop his knowledge in the field of biocompatibility testing. Knowledge developed in this area will be transferred back to Europe during the return phase of the fellowship. This knowledge will allow the Fellow to further refine the research carried out at Harvard. The goal of this research is to develop translational solutions to clinical problems. Indeed, the chance to work at Harvard would be hugely beneficial in developing direct links to clinicians at one of the world’s most prestigious Universities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ATHLONE
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.