Obiettivo
This project will study the formation of the Arbëresh minority, currently one of the twelve officially recognized linguistic minorities in Italy.
This proposal aims to address the problem of identity construction as started by diverse immigrant groups that, notwithstanding their common origin roughly corresponding to present-day Albania, were at first very different from one another in terms of religion, culture and language.
In particular, this research will allow to critically reconsider the concept of diaspora. Scholars have so far analyzed diaspora phenomena as coherent units of geographically dispersed people bound by sentiment, culture and history. On the contrary, this project aims to demonstrate that the cultural identity of a diaspora is not necessarily formed by the dispersion of ethnically homogeneous groups, but it is rather the result of a long-term process that can take place in the host countries.
The project is divided into three parts.
The first part studies the Albanian emigration to Southern Italy in the fifteenth and sixteenth century and the foundation of rural communities on Italian territory by immigrants.
The second part examines the period of the Counter-Reformation. The Albanian colonies became part of the Catholic Church, but at the same time they adopted a particular religious rite, the so-called Greek rite, which has distinguished them from the Catholic majority. The result was the birth of a Uniate Catholic Church in 1595, which brought together the various Albanian colonies in Italy.
The third part studies the achievement of ethnic identity in the seventeenth century, on the basis of the religious identity.
The project will be carried out at the École des Hautes Études en Sciences Sociales in Paris, which is currently engaged in several international and European research projects focused on the history of diasporas. The main expected result is the preparation of a book that will be the fourth monograph of the researcher
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.