Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Fundamental Limits of Network Coding in Wireless Networks

Obiettivo

High spectral efficiency has been an ongoing quest in wireless networks since their inception, due to the reality of limited spectrum. This project is proposed at a time when network coding has been envisioned to bring fundamental changes to the design of communication networks, where spectrum can be more efficiently utilized and interference can be better coped with. The aim of this proposal is to systematically study network coding at the physical layer, where we will not only characterize the fundamental limits of physical layer network coding, but also design practical digital signal processing (DSP) algorithms to realize the performance gain promised by those theoretic results. The project involves the Fellow initially working for 12 months in Princeton University, USA, to receive state of the art training on a specific project in wireless network coding. This will then be followed by 12 months in Newcastle University UK, for the integration of the skills and knowledge gained in Princeton. The results of the project will have a broad impact across a range of areas including wireless communications, signal processing and information theory, etc. Furthermore such an insight obtained from the project provides a precise guideline for the efficient design of practical and reliable communications systems, and hence is important to various applications, including broadband mobile communications, wireless sensor networks, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo UE
€ 258 306,40
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0