Obiettivo
The proposal aims at the study of the molecular mechanisms involved in the starting steps of the repair of the most severe type of DNA lesions, the double-stranded DNA breaks (DSBs). DSBs are caused by either environmental stress or by endogenous DNA metabolic processes. Inaccurate repair of DSBs leads to genomic instability, and thus, to cell death or cancerous malformations. Enzymes acting in DNA repair processes are required to access to DNA. This is, however, hampered by the compact and stable chromatin (DNA bound to histone proteins) structure. The project outlined in this proposal focuses on the investigation of the chromatin remodeling activity of human INO80 complex proposed to play role in the homologous recombination (HR) based repair of DSBs. The INO80 subfamily is the most recent addition to the SWI/SNF family of chromatin remodelers found in yeast, flies, plants and mammals. However, INO80 seems to be the most evolutionary conserved subfamily of chromatin remodeling enzymes, which has been found to play important roles in gene expression regulation, DNA replication and repair. INO80 exerts remodeling activities (e.g. nucleosome eviction, histone exchange) in a large enzyme complex. The human INO80 complex consists of a total of almost 20 essential and regulatory subunits. Precise mechanisms by which the human INO80 complex performs chromatin remodeling activities are still unrevealed, yet. We are addressing the key questions regarding the fate of the nucleosomes upon remodeling by the INO80 complex: Are they moved? If yes, how far? Are they replaced? If yes, when? By using a fluorescently labeled subunit of the INO80 complex and/or histone components of the nucleosome, an array of single molecule and ensemble approaches will provide insights into the functions of INO80 complex in chromatin dynamics, and its role in DNA damage repair processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1053 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.