Obiettivo
One of the more challenging issues chemistry will have to face during the next century will be the replacement of energetic technologies based on oil consumption. Over millions of years of evolution, living organisms have developed clean and efficient strategies to solve the energetic issue: (i) during the photosynthesis, two molecules of water are oxidized to form molecular oxygen and sunlight energy is transformed into protons and electrons which are then used in the reduction of CO2 to form carbohydrates; (ii) in aerobic respiration, the cytochrome c oxidase (CcO) promotes the reduction of O2 to H2O (4e- + 4H+), generating ATP. Consequently, almost all the energy produced in living organisms involves three basic elements, light, water and oxygen, sources widely available in Earth. Different authors have pointed to the development of fuel cells using H2 and O2 as sustainable alternative to energy sources based on fuel combustion: the use of low-weight bioinspired model systems of the active center of the CcO attached to the surface of the electrode could catalyze at low potentials the reduction of O2.
During the outgoing phase, the research plan we will focus on the development of new bioinspired heme/copper systems (active center of CcO) in order to reveal structural and mechanistic details of the O2 reduction performed by CcO. During the returning phase, the applicant will take advantage of the knowledge acquired during the outgoing phase to develop new heme/non-heme diiron systems as potential catalysts for O2 reduction.
Due to the excellence of the host groups, this project will suppose a significant advance in the career of the applicant, giving him all the required skills to continue his career as independent researcher. Moreover, this project may provide crucial knowledge for the development of new green, economical and sustainable energy sources, a crucial issue for the socio-economic development of the European Union for the next century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17004 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.