Obiettivo
Economic and social behavior is often goal directed. People and organizations can strive for two kinds of goals: They can strive for an improvement of the current state (e.g. increase the balance of a savings account-an attainment goal), or they can strive for holding on to the current state (e.g. maintain the balance of a savings account -a maintenance goal). Research to date has studied attainment goals in isolation, but it has rarely compared the properties and processes associated with attainment versus maintenance goals. As a consequence of the absence of such systematic comparisons, our understanding of maintenance goals remains limited, and our understanding of attainment goals incomplete. Recent academic research comparing the two goal types indicates that they hold different properties. However, many important questions remain open: Are attainment or maintenance goals more attractive, and under what circumstance? What types of plans are more appropriate for the pursuit of each goal type? Is individual performance affected differently by the two goal types? Under what circumstances? Are independent versus interdependent cultures more inclined towards one of the two goal types? Answering these questions is the objective of the proposed research program. Providing these answers will require a combination of laboratory and field studies. Hence, the results will be compatible with the experimental psychology tradition in goals’ research, and relevant for the field of behavioral economics. Moreover, given the importance of goals in several research domains (e.g. marketing, consumer behaviour, management, psychology) and real world contexts (e.g. saving, dieting, work, investments, charities) the results of the proposed research program are expected to affect a variety of disciplines. Finally, as much of the related research is being conducted in the USA, the proposed research program could serve as a basis for further stimulating research on goals in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40003 Segovia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.