Obiettivo
The potential of marine ice sheets to undergo rapid irreversible retreat has been considered in the glaciological community since the 1970s. One of the world’s major marine ice sheets, the West Antarctic Ice Sheet (WAIS), contains enough ice to raise global mean sea level by approximately 5m. However, of immediate relevance to policy makers, the likely rate of WAIS contribution to sea level change on century timescales is not known.
This project will couple a state of the art ice sheet model and ocean circulation model. Ice sheet models are only now reaching sufficient maturity to be applied to predictive studies of marine ice sheet behaviour, partly due to the candidate’s recent advances in modelling the grounding line (the line dividing ice grounded on bedrock from the floating part of the ice sheet). Ocean models incorporating ice shelf cavity processes are also emerging, and the candidate’s collaborators at the outgoing host are leading development in this area. Ice sheet – ocean model coupling is essential in predictive studies due to the feedback between evolving ice shelf cavity geometry/grounding line location and ice shelf cavity circulation via sub ice shelf melt rates.
The model will be applied to the Pine Island Glacier (PIG), an important outlet glacier draining a portion of the WAIS, which has been studied extensively and is currently thinning at an increasing rate. The project will use new coupled model and Bayesian calibration techniques to ascertain whether the PIG has crossed a threshold for irreversible retreat and provide a probabilistic quantification of the PIG contribution to sea level change over the next two centuries.
The project is novel in the ice sheet - ocean coupling (this will be the first 3D ocean circulation model fully coupled to an evolving ice sheet model) and in the use of Bayesian calibration to provide a probabilistic prediction, an approach rarely used in glaciology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.